CIRCOLARE DI STUDIO DEL 19 NOVEMBRE 2025
APPROFONDIMENTI
Gentile Cliente, si trasmette quanto segue in relazione agli argomenti indicati:
1) INTEGRAZIONE FRA RT E POS
A decorrere dal 1° gennaio 2026 vi sarà l’obbligo della piena integrazione e interazione fra i sistemi di registrazione dei corrispettivi e gli strumenti di pagamento elettronico (POS).
In pratica, va effettuato un collegamento utilizzando le apposite funzionalità WEB, con assegnazione all’identificativo RT del registratore di cassa, l’identificativo del POS o dei POS.
Pertanto, lo scrivente invita i gentili clienti a voler adoperarsi contattando il tecnico fornitore del registratore di cassa, al fine di adempiere in tempo alle nuove prescrizioni
2) RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI
Ormai a regime, con scadenza il 30 novembre 2025 (per l’anno 2025) la possibilità di procedere alla rivalutazione di quanto sopra, e quindi, provvedere al giuramento della perizia e al versamento della prima e unica rata prevista per l’imposta sostitutiva ( 18%).
3) RIPROPOSTA LA POSSIBILITA’ DI ESTROMETTERE DALLA CONTABILITA’ L’IMMOBILE STRUMENTALE DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE
Secondo la nuova legge finanziaria, infatti, è prevista la scadenza del 31 maggio 2026 per poter effettuare l’estromissione e versare l’imposta sostitutiva dell’8% sulla plusvalenza.
4) DEBITI PER CONTRIBUTI INAIL E INPS
Introdotta la possibilità di concedere una rateazione massima fino a 60 rate mensili, in base alla obiettiva difficoltà economica finanziaria.
5) ROTTAMAZIONE QUINQUIES IN ARRIVO
Nella prossima legge di bilancio è prevista la possibilità di aderire ad una nuova rottamazione per i “carichi affidati all’agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.
I dettagli saranno forniti solo dopo l’approvazione definitiva, ma allo stato attuale , è prevista la possibilità di eliminare sanzioni e interessi, con pagamento rateale fino a 9 anni.
6) SCADENZA ROTTAMAZIONE QUATER
Prevista per il 30 novembre 2025 la scadenza per il versamento della rata, sia per gli ordinari che per i “riammessi”
7) ANTIECONOMICITA’ COME INDIZIO GRAVE E PRECISO
Con recente sentenza della Cassazione (n. 26182/2025) viene stabilito il principio secondo il quale è possibile fondare accertamenti analitico-induttivi fondato su elementi di “ antieconomicità” ( ad esempio, sproporzione fra costi e ricavi, incidenza media delle spese per lavoro dipendente, esercizi in perdita, discrepanze nel “magazzino” acquisti vendite e relative giacenze).
8) SANATORIA/TASSA SULL’ORO
Prevista nella prossima legge finanziaria la possibilità di tassare la plusvalenza sulle vendite di oro con un’imposta sostitutiva del 12,50%.
Attualmente l’imposta sulle plusvalenze è pari al 26% senza possibilità di dedurre i relativi costi in assenza di documentazione fiscale idonea.
9) TRACCIABILITA’ DELLE SPESE DI TRASFERTA, RIMBORSI SPESE, SPESE DI RAPPRESENTANZA
Si ribadisce, anche in relazione alle prossime festività e chiusura di fine anno, la necessità che tutte le spese sopra indicate, devono essere effettuate con mezzi “tracciabili” (non contanti) ai fini della deduzione fiscale.
LAVORO
10) LAVORO NERO E PATENTE A PUNTI
Introdotta l’immediata decurtazione dei “punti” dalla cosiddetta patente a crediti, in caso di utilizzo di manodopera in nero. Inoltre, viene sanzionata l’azienda con importi fino a 12.000 euro se manca del tutto la patente o se si hanno meno di 15 crediti.
- Budget di cantiere esteso a tutti i dipendenti con obbligo di un codice unico che sarà introdotto con apposito decreto.
11) ASSUNZIONI AGEVOLATE CON SCADENZA IL 31 DICEMBRE 2025
Si evidenzia che scadono il 31 dicembre 2025, alcune delle agevolazioni previste dalla normativa vigente.
In particolare:
- bonus giovani under 35,
- bonus donne svantaggiate,
- bonus Zes unica per il mezzogiorno.
Pertanto, si invitano i gentili clienti a voler programmare per tempo “eventuali nuove assunzioni” al fine di poter usufruire delle suddette agevolazioni.
Cordiali saluti.



