Per permettere di intervenirne tempestivamente su possibili rischi, in modo da garantire la continuità aziendale, è stato introdotto l’obbligo di adeguamento degli assetti organizzativi all’articolo 2086 codice civile .
Attraverso l’obbligo di adeguamento, è richiesto di ottimizzare al meglio l’organizzazione aziendale, in modo di garantire sempre un quadro generale sui flussi informativi, che possano già rendere evidenti segni di crisi, in una fase in cui risultino ancora di minore entità e di facile portata.
IN CHE MODO INTERVENIRE
Con la presenza di un adeguato assetto organizzativo è possibile verificare se esistono squilibri, controllare se l’impresa è in grado di sostenere i propri debiti e continuare a operare, e raccogliere tutte le informazioni necessarie per capire se un risanamento è realistico.
COME RISULTA UTILE L’OBBLIGO
Il rispetto di questa norma costringe il management aziendale a gestire in modo adeguato e corretto l’azienda permettendo il proliferarsi di attività sane .
Inoltre, attraverso l’obbligo vengono tenute in considerazione anche tematiche qualitative che possano garantire un allerta precoce di crisi parallelamente ad i classici strumenti di controllo quantitativi (bilancio) che vanno invece ad intervenire solo in situazioni di crisi già in essere o con effetti in corso.
A tal proposito lo Studio scrivente offre supporto qualificato per assolvere l’obbligo introdotto, e per soddisfare le vostre esigenze specifiche.