E’ stato stanziato un contributo a fondo perduto pari a 10.000 euro per beneficiario (erogabile come buono per la copertura fino al 50% delle spese ammissibili) da parte del Ministero delle Imprese Made in Italy (MIMIT) volto a sostenere le PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia e gli organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali per la realizzazione di progetti finalizzati all’organizzazione in Italia di manifestazioni o eventi fieristici, in presenza, virtuali o “ibridi”, di rilievo internazionale per far conoscere e diffondere anche all’estero l’eccellenza del made in Italy.
CRITERI
1.Soggetti beneficiari
– imprese individuali, società, start‑up, micro, piccole o medie imprese(regolarmente costituite e iscritte nei registri competenti) con sede legale o operativa in Italia e partecipanti alle manifestazioni fieristiche internazionali stanziate nel territorio fino al 31 dicembre 2025.
2.Requisito di regolarità
– essere in regola con obblighi contributivi e fiscali.
– non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione volontaria, concordato preventivo.
– per medie imprese è richiesto al momento della domanda una polizza assicurativa per eventi catastrofici .
– in via generale per ogni impresa è richiesta la presenza ,come espositore diretto, a una fiera internazionale.
3.Spese ammissibili
– investimenti materiali e immateriali coerenti con l’attività come allestimento stand.
– servizi, consulenze, software, macchinari, strumenti tecnologici.
– materiali promozionali .
– eventualmente spese per capitale circolante in percentuale limitata del totale.
( esclusione dell’IVA se recuperabile dal beneficiario)
4.Progetto e tempistiche
– presentazione di un piano / progetto da realizzare entro un termine prefissato.
– obbligo di rendicontazione dettagliata delle spese effettuate.
– eventuali stati di avanzamento lavori (SAL) per erogazioni progressive.
5.Cumulabilità
– il contributo non deve eccedere i limiti previsti dalla normativa sugli aiuti di Stato .
– stanziato il divieto o eventuali limiti di cumulo con altri incentivi per le stesse spese.
6.Documentazione da allegare
– visura camerale, statuto/atto costitutivo, bilancio(necessario per reperimento dati da utilizzare come parametro per punteggio in graduatoria nazionale).
– preventivi, fatture, contratti relativi alle spese richieste.
– certificazioni, autorizzazioni, permessi richiesti.
– formulario di domanda ufficiale.
COME E’ POSSIBILE FARNE RICHIESTA?
Per poter richiedere buono è necessario richiedere un’istanza per via telematica seguendone la rispettiva procedura.
Il fac-simile del modello di domanda sarà reso disponibile, con congruo anticipo rispetto all’apertura dello sportello, sui siti istituzionali del Ministero (www.mimit.gov.it) e del Soggetto gestore (www.invitalia.it).
Il buono può essere richiesto per la partecipazione a una o più manifestazioni ma ogni impresa può beneficiarne una sola volta .
Le istanze potranno essere inviate dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 sino alle ore 12:00 del 30 marzo 2026.